
- Curriculum: Dott. Enrico Chieffo
Durante il mio percorso di studi ho avuto il piacere di incontrare diverse persone “illuminate” ed è grazie a loro che ho potuto riflettere in modo diverso sulle numerose patologie dell’apparato locomotore, riscontrando molto spesso un’evoluzione meccanica alla base degli scompensi sintomatici.
Mentre la mia docenza in diverse scuole di Osteopatia mi ha permesso di comprendere l’importanza della comunicazione, attività che oggi utilizzo per spiegare in modo comprensibile il tipo di disturbo che affligge i miei pazienti, sofferenti di problemi più o meno gravi a carico della colonna vertebrale, delle spalle, delle anche o delle ginocchia e per motivarli ad affrontare il recupero della propria autonomia motoria con un adeguato percorso terapeutico e riabilitativo.
La colonna vertebrale grazie agli studi effettuati a Parigi è diventata la mia passione principale ma non l’unica.
L’esperienza di dissezione su cadaveri mi ha aiutato a comprendere la tridimensionalità dell’affascinante complesso anatomico che caratterizza l’insieme della macchina uomo.
Quello che faccio nel mio studio è prendermi carico dei problemi dei miei pazienti, trattandoli in prima persona con le tecniche di Medicina Manuale Osteopatica, di Neuromobilizzazione del Sistema Nervoso e di Ossigeno Ozono terapia.
Aiutare il paziente nel riprendere a fare le cose che faceva prima dell’insorgenza del dolore e ritrovare la stima in se stesso senza utilizzare farmaci, questa è la mia mission come Medico Fisiatra, Osteopata e Ozono terapeuta.
Mentre la mia docenza in diverse scuole di Osteopatia mi ha permesso di comprendere l’importanza della comunicazione, attività che oggi utilizzo per spiegare in modo comprensibile il tipo di disturbo che affligge i miei pazienti, sofferenti di problemi più o meno gravi a carico della colonna vertebrale, delle spalle, delle anche o delle ginocchia e per motivarli ad affrontare il recupero della propria autonomia motoria con un adeguato percorso terapeutico e riabilitativo.
La colonna vertebrale grazie agli studi effettuati a Parigi è diventata la mia passione principale ma non l’unica.
L’esperienza di dissezione su cadaveri mi ha aiutato a comprendere la tridimensionalità dell’affascinante complesso anatomico che caratterizza l’insieme della macchina uomo.
Quello che faccio nel mio studio è prendermi carico dei problemi dei miei pazienti, trattandoli in prima persona con le tecniche di Medicina Manuale Osteopatica, di Neuromobilizzazione del Sistema Nervoso e di Ossigeno Ozono terapia.
Aiutare il paziente nel riprendere a fare le cose che faceva prima dell’insorgenza del dolore e ritrovare la stima in se stesso senza utilizzare farmaci, questa è la mia mission come Medico Fisiatra, Osteopata e Ozono terapeuta.
- Esperienze lavorative
Dal 2017
Relatore presso SIOOT e docente al Master Universitario di II livello in Ossigeno Ozono terapia.
Dal 2012
Coordinatore Reparto Riabilitazione Clinica San Camillo Milano.
Dal 2011
Coordinatore Fisioterapia Take Care Milano.
Docente scuola di Osteopatia TCIO, Milano.
Dal 2010
Coordinatore Fisioterapia Centro Diagnostico Italiano sedi Cairoli, Portello.
Dal 2009
Docente al master di Osteopatia dell’Università di Medicina Milano.
Dal 2008
Primario Unità Operativa di Riabilitazione Anni Azzurri Opera, (52 letti).
Dal 2006
Docente scuola di Osteopatia ICOM, Milano.
Dal Dicembre 2001
Consulente presso diversi centri Riabilitatiti privati di Milano di primaria importanza: Azimut, Ambrosiana Medical Center, Static, Humankinesis.
Relatore presso SIOOT e docente al Master Universitario di II livello in Ossigeno Ozono terapia.
Dal 2012
Coordinatore Reparto Riabilitazione Clinica San Camillo Milano.
Dal 2011
Coordinatore Fisioterapia Take Care Milano.
Docente scuola di Osteopatia TCIO, Milano.
Dal 2010
Coordinatore Fisioterapia Centro Diagnostico Italiano sedi Cairoli, Portello.
Dal 2009
Docente al master di Osteopatia dell’Università di Medicina Milano.
Dal 2008
Primario Unità Operativa di Riabilitazione Anni Azzurri Opera, (52 letti).
Dal 2006
Docente scuola di Osteopatia ICOM, Milano.
Dal Dicembre 2001
Consulente presso diversi centri Riabilitatiti privati di Milano di primaria importanza: Azimut, Ambrosiana Medical Center, Static, Humankinesis.
“Aiutare il paziente nel riprendere a fare le cose che faceva prima dell’insorgenza del dolore, aiutarlo a ritrovare la stima in se stesso, senza utilizzare farmaci, questa è la mia mission come Medico, Fisiatra, Osteopata e Ozono terapeuta”
- Formazione Universitaria
Dicembre 2000 – 2001
Presso il reparto di Medicina Fisica e Riabilitazione dell’Ospedale Bassini, Cinisello Balsamo, diretto dal Prof. F. Combi.
Maggio – Dicembre 2000
Presso il reparto di Medicina Fisica e Riabilitazione dell’Istituto Ortopedico Galeazzi, Milano, diretto dal Prof. V. Licari.
Marzo 1997 – Aprile 2000
Presso il reparto di Medicina Fisica e Riabilitazione dell’Istituto Ortopedico Gaetano Pini, Milano, diretto dal Prof. F. Di Domenica.
Giugno 1995 – Febbraio 1997
Presso il reparto di Ortopedia, dell’Istituto Ortopedico Gaetano Pini, Milano, diretto dal Dott. F. Odella.
Presso il reparto di Medicina Fisica e Riabilitazione dell’Ospedale Bassini, Cinisello Balsamo, diretto dal Prof. F. Combi.
Maggio – Dicembre 2000
Presso il reparto di Medicina Fisica e Riabilitazione dell’Istituto Ortopedico Galeazzi, Milano, diretto dal Prof. V. Licari.
Marzo 1997 – Aprile 2000
Presso il reparto di Medicina Fisica e Riabilitazione dell’Istituto Ortopedico Gaetano Pini, Milano, diretto dal Prof. F. Di Domenica.
Giugno 1995 – Febbraio 1997
Presso il reparto di Ortopedia, dell’Istituto Ortopedico Gaetano Pini, Milano, diretto dal Dott. F. Odella.
Laurea in Medicina e Chirurgia presso l’Università di Medicina di Milano con il massimo dei voti e lode, tesi Ortopedica sul trattamento conservativo e chirurgico delle fratture dell’estremo prossimale dell’omero.
Specializzazione in Medicina Fisica e Riabilitazione presso l’Università di Medicina di Milano con tesi Fisiatrica sull’efficacia di un protocollo riabilitativo per migliorare l’equilibrio nel paziente anziano riducendo il rischio di cadute.
Specializzazione in Medicina Fisica e Riabilitazione presso l’Università di Medicina di Milano con tesi Fisiatrica sull’efficacia di un protocollo riabilitativo per migliorare l’equilibrio nel paziente anziano riducendo il rischio di cadute.
- Formazione personale
2024
Corso Ozonoterapia Funzionale dott Acanfora
Corso Infiltrazioni del rachide dott Ridulfo
2023
II Master in Ossigeno Ozono Terapia
2022
Corso sulle relazioni tra visione postura e DTM prof Giannelli Luca
Università di Novara Corso di Fitoterapia Master Annuale
2021
Corso ALS Advanced Life Support
2019
Università di Novara Corso di Fitoterapia Master Annuale.
2018
Università di Novara III anno Corso in Agopuntura Energetica Informazionale e diploma triennale.
Corso Ecografia muscolo scheletrica e articolare prof Branchini Mauro.
2017
Università di Novara I anno Corso in Agopuntura Energetica Informazionale.
Università di Novara II anno Corso in Agopuntura Energetica Informazionale.
2016
Università di Pavia Master II livello in Ossigeno Ozono Terapia.
2015
Corso Osteopatia in Gravidanza con il D O Jean Michel Gallat.
Corso La Bocca tra Osteopatia e Posturologia con il Dott. Frediani.
2014
Corso di perfezionamento in Cranio Sacrale con il Dott. Mayer.
2013
Corso sulle lombalgie, diversi approcci terapeutici. CDI.
Corso sulle lesioni dell’LCA sintesi con TR o con SG.
2012
Corso sulla comunicazione Medico Paziente, estratto dalla PNL.
2011
Corso sul trattamento conservativo delle fratture Dott. Berlusconi presso Humanitas.
Corso sull’importanza della propriocettiva nel movimento normale con Jone Echarri.
Corso sulle tecniche di infiltrazione intrarticolare.
2010
Corso di Ossigeno Ozonoterapia per le problematiche discali, tendinee e articolari della colonna vertebrale e delle articolazioni periferiche.
Corso ISICO sul Rachide e Riabilitazione multidisciplinare.
Corso riabilitazione spalla con MJS Tecnobody.
Docente al Master di Osteopatia dell’Università di Medicina della Bicocca di Milano.
La patologia di spalla tecniche riabilitative e chirurgiche Dott Porcellini Rimini.
Corso sulle patologie di spalla su cadavere presso l’Université de Médecine Paris V Laboratoire d’Anatomie 45, rue des Saints Pères 75005 Parigi.
2009
Corso di Ossigeno Ozonoterapia per le problematiche discali, tendinee e articolari della colonna vertebrale e delle articolazioni periferiche.
Corso di Approfondimenti sulla semeiotica cranio sacrale e viscerale con il Dott. Marco Forte, direttore didattico corso di Osteopatia presso Università “La Sapienza” di Roma I Facoltà di Medicina e Chirurgia.
2008
Corso sul trattamento della Frozen shoulder con Niel-Asher.
Corso di Ossigeno Ozonoterapia per le problematiche discali, tendinee e articolari della colonna vertebrale e delle articolazioni periferiche.
Corso di terapia con onde d’urto extracorporee in ortopedia: stato dell’arte. Dalla teoria alla pratica. Padova.
2007
Corso sugli Infortuni Muscolari, dalla riabilitazione al ritorno allo sport. Biella, novembre 2007.
2006
Corso sulle patologie traumatiche e degenerative di spalla. Milano.
2005
Diagnosi e trattamento Medico Chirurgico nel Paziente Osteoporotico Fratturato. Stoccolma.
Congresso nazionale della Società Italiana di Ortopedia e Traumatologia.
Corso Ozonoterapia Funzionale dott Acanfora
Corso Infiltrazioni del rachide dott Ridulfo
2023
II Master in Ossigeno Ozono Terapia
2022
Corso sulle relazioni tra visione postura e DTM prof Giannelli Luca
Università di Novara Corso di Fitoterapia Master Annuale
2021
Corso ALS Advanced Life Support
2019
Università di Novara Corso di Fitoterapia Master Annuale.
2018
Università di Novara III anno Corso in Agopuntura Energetica Informazionale e diploma triennale.
Corso Ecografia muscolo scheletrica e articolare prof Branchini Mauro.
2017
Università di Novara I anno Corso in Agopuntura Energetica Informazionale.
Università di Novara II anno Corso in Agopuntura Energetica Informazionale.
2016
Università di Pavia Master II livello in Ossigeno Ozono Terapia.
2015
Corso Osteopatia in Gravidanza con il D O Jean Michel Gallat.
Corso La Bocca tra Osteopatia e Posturologia con il Dott. Frediani.
2014
Corso di perfezionamento in Cranio Sacrale con il Dott. Mayer.
2013
Corso sulle lombalgie, diversi approcci terapeutici. CDI.
Corso sulle lesioni dell’LCA sintesi con TR o con SG.
2012
Corso sulla comunicazione Medico Paziente, estratto dalla PNL.
2011
Corso sul trattamento conservativo delle fratture Dott. Berlusconi presso Humanitas.
Corso sull’importanza della propriocettiva nel movimento normale con Jone Echarri.
Corso sulle tecniche di infiltrazione intrarticolare.
2010
Corso di Ossigeno Ozonoterapia per le problematiche discali, tendinee e articolari della colonna vertebrale e delle articolazioni periferiche.
Corso ISICO sul Rachide e Riabilitazione multidisciplinare.
Corso riabilitazione spalla con MJS Tecnobody.
Docente al Master di Osteopatia dell’Università di Medicina della Bicocca di Milano.
La patologia di spalla tecniche riabilitative e chirurgiche Dott Porcellini Rimini.
Corso sulle patologie di spalla su cadavere presso l’Université de Médecine Paris V Laboratoire d’Anatomie 45, rue des Saints Pères 75005 Parigi.
2009
Corso di Ossigeno Ozonoterapia per le problematiche discali, tendinee e articolari della colonna vertebrale e delle articolazioni periferiche.
Corso di Approfondimenti sulla semeiotica cranio sacrale e viscerale con il Dott. Marco Forte, direttore didattico corso di Osteopatia presso Università “La Sapienza” di Roma I Facoltà di Medicina e Chirurgia.
2008
Corso sul trattamento della Frozen shoulder con Niel-Asher.
Corso di Ossigeno Ozonoterapia per le problematiche discali, tendinee e articolari della colonna vertebrale e delle articolazioni periferiche.
Corso di terapia con onde d’urto extracorporee in ortopedia: stato dell’arte. Dalla teoria alla pratica. Padova.
2007
Corso sugli Infortuni Muscolari, dalla riabilitazione al ritorno allo sport. Biella, novembre 2007.
2006
Corso sulle patologie traumatiche e degenerative di spalla. Milano.
2005
Diagnosi e trattamento Medico Chirurgico nel Paziente Osteoporotico Fratturato. Stoccolma.
Congresso nazionale della Società Italiana di Ortopedia e Traumatologia.
- Testimonianze
Dicono di me:
Raccolta di testimonianze storiche di alcuni dei miei pazienti.



- Esperienze precedenti